|
Abside Struttura architettonica a forma di nicchia semicircolare o poligonale, sormontata da volta a quarto di sfera detta catino o conca.
Achiropita Immagine dipinta da mano non umana.
Acrocoro Altopiano ampio ed elevato con limiti montagnosi e ineguali
Antifonario, antifonari Libro che contiene le antifone (versetti cantati o soltanto recitati prima e dopo un salmo o una preghiera) con le relative note di canto fermo. Per estensione laudario, messale.
Arabesco Elemento decorativo minuzioso a disegni geometrici o floreali stilizzati, tipico della cultura artistica araba e passato poi in alcune opere occidentali.
Archimandrita Il superiore a capo di un monastero o di un gruppo di monasteri italo-greci.
Architrave Elemento in legno o in pietra posto al di sopra delle colonne di un tempio con funzione di collegamento; su di esso poggia il fregio, costituito da un'alternanza di triglifi (elemento verticale formato da fasce in serie di tre, separate da scanalature) e metope (lastra rettangolare - liscia, dipinta o scolpita - posta tra due triglifi) nell'ordine dorico, e da una figurazione continua nell'ordine ionico.
Arco trionfale Monumento romano costituito da una o più arcate eretto per commemorare le imprese militari vittoriose di un imperatore. Nell'arte paleocristiana è l'arco che congiunge la navata maggiore al transetto o all'abside.
Arco, archi Struttura architettonica ad andamento curvo verticale, costituita da conci cuneiformi disposti radicalmente, poggiante su due piedritti (pilastri, colonne, sezioni murarie). A causa di questa disposizione, la forza di gravità che preme sul concio centrale (detto chiave di volta) si divide in due forze laterali che si scaricano sulle spalle di un sostegno dell'arco. La larghezza massima è detta corda, l'altezza massima è detta freccia. Fra i tipi più comuni di arco vanno menzionati:
a tutto sesto
arco semicircolare con altezza uguale al raggio
a sesto acuto o ogivale
arco a doppio centro con altezza maggiore del raggio
a sesto ribassato
arco con altezza minore del raggio
cieco
quando serve solo per lo scarico dei pesi di una parete ma non è praticabile
rampante
con piedritti di livello diverso.
|